Da libro a film: che cosa succede?


"Il mattino ha l'oro in bocca..."

 

La trasposizione di un libro al cinema è un processo complesso che coinvolge la trasformazione di una storia scritta in un medium visivo e narrativo. Ecco alcuni passaggi tipici che possono essere coinvolti in questo processo:


  • Acquisizione dei diritti: Per adattare un libro in un film, uno studio cinematografico o un produttore deve acquisire i diritti di adattamento dal proprietario del materiale originale.
  • Sceneggiatura: Viene sviluppata una sceneggiatura basata sul libro. Questo può essere fatto da uno sceneggiatore o da un team di sceneggiatori. La sfida principale è ridurre il materiale del libro in un formato che funzioni bene per un film, spesso sacrificando parti della trama o dei personaggi per adattarsi alla durata tipica di un film.
  • Regia: Viene scelto un regista per dirigere il film. Il regista lavora con lo sceneggiatore e il produttore per tradurre la visione del libro sullo schermo, prendendo decisioni creative su casting, design di produzione, fotografia e altre componenti visive.

  • Casting: Viene selezionato un cast di attori per interpretare i personaggi del libro. Questo può essere uno dei passaggi più cruciali, poiché gli attori devono essere in grado di catturare l'essenza dei personaggi così come sono stati scritti nel libro.
  • Produzione: Durante la fase di produzione, il film viene effettivamente girato. Questo coinvolge il lavoro sul set, la registrazione delle scene, il lavoro con gli attori e tutto il personale coinvolto nella realizzazione del film.
  • Post-produzione: Dopo le riprese, il materiale girato viene montato insieme per creare il film finito. Questo include l'editing delle scene, l'aggiunta di effetti speciali, la colonna sonora e altri elementi audiovisivi.
  • Promozione e distribuzione: Una volta completato, il film viene promosso e distribuito per il pubblico. Questo può includere anteprime, campagne pubblicitarie, proiezioni in anteprima e altro ancora.


È importante notare che il processo di adattamento può variare notevolmente da un progetto all'altro, a seconda del budget, della visione creativa dei registi e degli studi coinvolti, nonché della fedeltà desiderata all'opera originale. Spesso, ciò significa che il film può differire significativamente dal libro su cui è basato.

Uno scrittore mantiene i diritti intellettuali?


Sì, di solito gli scrittori mantengono i diritti intellettuali sulle loro opere, a meno che non li cedano o li vendano a un'altra parte, come uno studio cinematografico o un'agenzia letteraria. Quando un autore firma un contratto con un editore, di solito cede i diritti di pubblicazione e distribuzione dell'opera all'editore, ma può conservare altri diritti, come i diritti cinematografici o i diritti per altre forme di adattamento.

Se uno scrittore desidera adattare il suo lavoro in un film, può trattare con gli studi cinematografici o altri produttori per concedere loro i diritti per realizzare un film basato sul suo libro. In tal caso, di solito viene stipulato un accordo contrattuale che specifica i termini e le condizioni dell'adattamento, compresa la compensazione per i diritti d'autore.


In breve, gli scrittori di solito mantengono i diritti intellettuali sulle loro opere, il che significa che hanno il controllo su come le loro opere vengono utilizzate e adattate in altre forme, a meno che non decidano di cederli o venderli a terzi.


Stephen King ammirava Kubrick?

Stephen King ha espresso opinioni contrastanti riguardo all'adattamento cinematografico del suo romanzo "The Shining" da parte di Stanley Kubrick. Anche se ha riconosciuto la maestria di Kubrick come regista e ha elogiato la qualità tecnica del film, King ha espresso disagio riguardo a come il film si è discostato dalla sua visione del romanzo.

King ha criticato Kubrick per aver trasformato il personaggio principale, Jack Torrance, interpretato da Jack Nicholson, in un individuo già instabile mentalmente all'inizio del film, mentre nel libro Jack è ritratto come un uomo che gradualmente perde la sua sanità mentale sotto l'influenza malevola dell'Overlook Hotel. Inoltre, King ha manifestato disappunto per la caratterizzazione di Wendy Torrance nel film, percepita come più debole e meno sfaccettata rispetto al personaggio nel suo romanzo.

Nonostante le divergenze creative, molti considerano il film di Kubrick "The Shining" un classico del cinema horror e uno dei migliori adattamenti di un lavoro di Stephen King. Tuttavia, la percezione di King nei confronti del film può essere vista come un esempio di quanto gli autori possano avere opinioni diverse rispetto alle interpretazioni cinematografiche delle proprie opere.


Se il tuo romanzo ha grandi ambizioni, proponici il tuo testo e invialo a 

direttorechiocciola@gmail.com

Commenti