Onirica: il sogno e gli scrittori di romanzi di fantasia


"La costruzione del vostro linguaggio genererà una mitologia ."(J. R.R. Tolkien)

Il sogno può influenzare gli scrittori di romanzi di fantascienza e fantasy in diversi modi:


Ispirazione per mondi e trame: I sogni possono fornire agli scrittori idee per mondi fantastici, ambientazioni straordinarie e trame avvincenti. Le esperienze oniriche possono stimolare la creatività e portare a concepire scenari unici e interessanti per le loro storie.

Sviluppo dei personaggi: I sogni possono anche influenzare lo sviluppo dei personaggi. Le emozioni, i conflitti e i desideri vissuti nei sogni possono essere riflessi nei personaggi dei romanzi, contribuendo a renderli più complessi e realistici.

Esplorazione di temi e simbolismo: I sogni sono spesso ricchi di simbolismo e significati nascosti. Gli scrittori possono trarre ispirazione dai loro sogni per esplorare temi profondi e simbolici nei loro romanzi di fantascienza e fantasy, arricchendo così la profondità delle loro opere.

Creazione di atmosfere e ambientazioni: I sogni possono influenzare anche l'atmosfera e le ambientazioni dei romanzi. Le sensazioni di meraviglia, terrore o avventura vissute nei sogni possono essere trasmesse ai lettori attraverso la descrizione delle ambientazioni e degli eventi fantastici.

Innovazione e originalità: L'esperienza dei sogni può spingere gli scrittori a pensare in modo innovativo e originale, sfidando le convenzioni del genere e creando storie che si distinguono per la loro unicità e creatività.


I sogni possono essere una fonte preziosa di ispirazione per gli scrittori di fantascienza e fantasy, aiutandoli a creare mondi e storie affascinanti che catturano l'immaginazione dei lettori.


Un esempio famoso di un autore che ha tratto ispirazione dai suoi sogni per i suoi romanzi di fantasy è J.R.R. Tolkien, autore de "Il Signore degli Anelli". Tolkien ha spesso parlato dell'influenza dei suoi sogni sulla sua opera epica.



In particolare, Tolkien ha affermato di aver avuto un sogno vivido che lo ha ispirato per la creazione della famosa scena di Bilbo Baggins che trova l'Anello nel libro "Lo Hobbit". Il sogno di Tolkien, in cui un uomo si trova in una stanza buia con un tavolo al centro e un anello sulla superficie, ha fornito l'ispirazione per uno dei momenti chiave della trama.

Oltre a questo esempio specifico, è probabile che Tolkien abbia tratto altre influenze e ispirazioni dai suoi sogni per creare i mondi, i personaggi e le storie elaborate che compongono il suo leggendario ciclo della Terra di Mezzo. Il lavoro di Tolkien è diventato un punto di riferimento per la letteratura fantasy e un esempio tangibile di come i sogni possano influenzare in modo significativo la creazione di opere di fantasia.

CHE COSA FARE



Se hai un sogno che ti ispira e desideri utilizzarlo per la tua scrittura o per altre forme di espressione creativa, ecco alcuni passaggi che potresti seguire:


  • Registra il sogno: Appena ti svegli, cerca di registrare il sogno nel modo più dettagliato possibile. Prendi nota di ogni dettaglio significativo, incluso l'ambiente, i personaggi, le emozioni e gli eventi chiave. Puoi scrivere una descrizione del sogno, fare disegni o registrazioni vocali per catturare i tuoi pensieri mentre sono ancora freschi nella tua mente.
  • Rifletti sul significato: Dopo aver registrato il sogno, prenditi del tempo per riflettere su di esso. Cosa potrebbero simboleggiare i diversi elementi del sogno? Quali emozioni hai provato durante il sogno e cosa potrebbero indicare? La riflessione sul significato del sogno può aiutarti a estrarre idee e ispirazioni per la tua scrittura.
  • Trasforma il sogno in narrazione: Utilizza il materiale registrato per sviluppare una narrazione coerente basata sul sogno. Potresti decidere di incorporare elementi del sogno in una storia più ampia o utilizzare il sogno come punto di partenza per una nuova trama. Sii creativo e lasciati ispirare dalle immagini e dalle emozioni del sogno.
  • Sviluppa la trama e i personaggi: Se il sogno contiene personaggi interessanti o situazioni intriganti, sviluppali ulteriormente per creare una trama avvincente. Chiediti come potrebbero evolversi le loro storie e quali sfide potrebbero affrontare lungo il cammino. Lavora sui dettagli per rendere i personaggi e la trama più coinvolgenti e realistici possibile.


SCRIVI: Una volta che hai sviluppato la trama e i personaggi, inizia a scrivere la tua storia. Lasciati guidare dalla tua creatività e dalle immagini del sogno mentre trasformi le tue idee in parole. Ricorda che puoi sempre modificare e revisionare il tuo lavoro in seguito, quindi non preoccuparti troppo della perfezione nella fase iniziale.


Condividi e ottieni feedback: Una volta completato il tuo lavoro, considera la possibilità di condividerlo con altri per ottenere feedback e opinioni. Questo può aiutarti a valutare la tua scrittura e a identificare eventuali aree di miglioramento. Inoltre, l'interazione con altri scrittori e lettori può fornirti nuove prospettive e ispirazioni per ulteriori sviluppi della tua storia.

Seguire questi passaggi può aiutarti a sfruttare al meglio l'ispirazione derivata dai tuoi sogni e a trasformarla in una storia o un'opera creativa significativa.


Se sei a buon punto, invia la tua proposta per una pubblicazione a

direttorechiocciola@gmail.com


Commenti