Le contaminazioni della lingua italiana contemporanea e la lotta per l'inclusività


"(...) Per esempio, in molte università sono stati adottati dei regolamenti di "linguaggio inclusivo" che condizionano il modo di scrivere i documenti ufficiali dell'università, spesso con risultati piuttosto comici (Ugo Volli)"




La lingua italiana contemporanea sta attraversando un periodo di grande trasformazione, caratterizzato da varie contaminazioni linguistiche e dalla crescente attenzione alla questione dell'inclusività. Questi due fenomeni, apparentemente distinti, sono in realtà interconnessi e riflettono le dinamiche sociali, culturali e politiche del nostro tempo. Ecco una breve analisi di queste tendenze.

  • Contaminazioni Linguistiche
  • Le contaminazioni linguistiche nella lingua italiana sono dovute principalmente all'influenza di altre lingue, soprattutto l'inglese, e alle nuove modalità di comunicazione digitale. Questi fenomeni possono essere osservati in diversi ambiti:
  • Prestiti Linguistici
  • Inglese: Termini inglesi sono ampiamente utilizzati in settori come la tecnologia (es. "smartphone", "social media"), il business (es. "meeting", "startup") e la moda (es. "look", "trend").
  • Altre Lingue: Anche parole di origine francese, tedesca, spagnola e araba entrano nell'uso quotidiano, arricchendo il vocabolario italiano.
  • Calchi e Traduzioni Letterali
  • Spesso vengono tradotte letteralmente espressioni inglesi, portando a calchi che si diffondono nell'uso comune (es. "fare senso" da "make sense").
  • Neologismi e Tecnologie
  • L'uso di internet e delle tecnologie digitali ha introdotto nuovi termini e abbreviazioni (es. "googlare", "whatsappare", "selfie").
  • Slang e Dialetti
  • L'inclusione di slang giovanile e di espressioni dialettali nei media e nella comunicazione quotidiana riflette la diversità linguistica regionale.
  • Lotta per l'Inclusività
  • La lotta per l'inclusività nella lingua italiana si manifesta attraverso vari sforzi per rendere il linguaggio più rappresentativo e rispettoso delle diversità di genere, orientamento sessuale, etnia e abilità.
  • Lingua di Genere
  • Uso dello Schwa (ə): Alcuni propongono l'uso dello schwa per creare forme neutre (es. "amicə" per indicare amici di genere non specificato).
  • Forme Binarie e Neutre: L'uso di forme che includono entrambi i generi (es. "tutt*") o di parole che non specificano il genere (es. "persona" invece di "uomo/donna").
  • Inclusività delle Minoranze
  • Etnia e Origine: Termini più rispettosi e accurati per descrivere le diverse etnie e origini (es. "afroitaliano" invece di "nero").
  • Disabilità: Linguaggio che pone l'accento sulla persona prima della disabilità (es. "persona con disabilità" invece di "disabile").
  • Attenzione all'Orientamento Sessuale
  • Termini Inclusivi: Uso di termini che rispettano tutte le identità sessuali (es. "partner" invece di "fidanzato/a").
  • Riconoscimento delle Identità: Utilizzo di pronomi corretti per le persone transgender e non binarie.
  • Rispetto e Sensibilità Culturale
  • Evita Stereotipi: Evitare l'uso di stereotipi e termini dispregiativi.
  • Educazione Linguistica: Promuovere l'educazione alla diversità e al rispetto attraverso l'uso di un linguaggio inclusivo.
  • Sfide e Critiche
  • Le contaminazioni linguistiche e gli sforzi per l'inclusività non sono privi di critiche e sfide:
  • Purismo Linguistico: Alcuni linguisti e puristi della lingua vedono le contaminazioni come una minaccia alla purezza dell'italiano.
  • Resistenza al Cambiamento: Non tutti accolgono positivamente i cambiamenti verso un linguaggio inclusivo, ritenendo che possano complicare la comunicazione.
  • Dinamiche di Potere: La lingua riflette le dinamiche di potere e privilegio, e il cambiamento linguistico può essere percepito come una minaccia all'ordine stabilito.

La lingua italiana contemporanea è in continua evoluzione, influenzata dalle contaminazioni linguistiche e dalle esigenze di inclusività. Questi cambiamenti riflettono una società in trasformazione, sempre più interconnessa e attenta alle diversità. Accogliere questi sviluppi con apertura e consapevolezza può arricchire la lingua e renderla più rappresentativa della complessità e della ricchezza della nostra epoca.
Ci sentiamo parte di questa contemporaneità in evoluzione?

Commenti