Poesia e Società


Ho io compiuto qualche azione che riesce giovevole alla società? Dunque ho giovato a me stesso. (Marco Aurelio)

La società tende a respingere il messaggio nobile e pieno di bellezza della poesia a causa di vari fattori legati ai cambiamenti culturali e tecnologici.


L'avvento dei social media e di altre forme di intrattenimento rapido ha frammentato l'attenzione delle persone, rendendo la poesia, che richiede tempo e riflessione, meno accessibile in un contesto dominato da messaggi brevi e immediati.


Inoltre, l'educazione spesso non valorizza né insegna adeguatamente ad apprezzare la poesia. Senza strumenti per comprendere la complessità e la bellezza del linguaggio poetico, molti trovano la poesia difficile o poco interessante. In una società orientata verso il successo materiale e il pragmatismo, la poesia può sembrare poco pratica rispetto a discipline percepite come più utili per il progresso economico e tecnologico.


C'è anche una percezione della poesia come un'arte elitaria, accessibile solo a chi appartiene a un certo livello intellettuale, creando una barriera per chi si sente escluso o non all'altezza di comprenderla. Questa percezione, unita alla sperimentazione e alla complessità di molta poesia contemporanea, può alienare i lettori meno familiari con i suoi codici e convenzioni.


Le pressioni sociali e di mercato favoriscono contenuti con alto potenziale commerciale, relegando la poesia, che ha spesso un pubblico di nicchia, a un ruolo marginale nei media e nell'editoria. Nonostante queste sfide, la poesia continua a trovare nuovi modi per esprimersi e raggiungere il pubblico, dimostrando la sua resilienza e capacità di adattamento ai cambiamenti sociali e culturali.


CHE FARE, ALLORA?

Per combattere il respingimento della poesia, è fondamentale iniziare dall'educazione e dalla sensibilizzazione. Integrare la poesia nei programmi scolastici in modo coinvolgente può aiutare a far apprezzare agli studenti la bellezza e la profondità del linguaggio poetico. Gli insegnanti dovrebbero presentare la poesia come una forma d'arte accessibile e rilevante, collegandola alle esperienze quotidiane degli studenti.

Inoltre, è importante creare spazi dove la poesia possa essere condivisa e celebrata. Eventi come letture pubbliche, slam poetici e festival di poesia possono rendere questa forma d'arte più visibile e accessibile. Le piattaforme digitali offrono anche nuove opportunità per diffondere la poesia, attraverso blog, video e social media.

La collaborazione tra poeti e altre forme di arte può anche ampliare il pubblico della poesia. Unendo forze con musicisti, artisti visivi e performer, la poesia può raggiungere persone che potrebbero non avvicinarsi ad essa in modo tradizionale. Questa interdisciplinarità può rendere la poesia più dinamica e coinvolgente.

Promuovere una cultura che valorizzi l'espressione artistica in tutte le sue forme è cruciale. Società che apprezzano la bellezza, la riflessione e la creatività tendono a essere più aperte alla poesia. Incoraggiare la lettura e la scrittura di poesia fin dalla giovane età e riconoscere il suo valore intrinseco come forma di espressione umana può trasformare la percezione e l'accettazione della poesia nella società.


Se sei un poeta, scrivi e direttorechiocciola@gmail.com




Commenti