Come funziona il cervello di uno scrittore?


"Dal progresso delle scienze dipende in modo diretto il progresso complessivo del genere umano. Chi frena il primo frena anche il secondo". (Johann Gottlieb Fichte)



 Il cervello di uno scrittore mentre scrive è un complesso intreccio di processi cognitivi, emozionali e creativi, e ci sono ricerche scientifiche che hanno cercato di comprendere meglio cosa accade durante l'atto creativo della scrittura.


AREE

Alcuni studi neuroscientifici hanno individuato diverse aree del cervello coinvolte nella scrittura creativa:

Corteccia prefrontale: Questa regione è cruciale per il pensiero critico, la pianificazione e l'organizzazione del discorso. Qui avviene la regolazione delle idee e la selezione di quelle da sviluppare.

Sistema limbico: Quest'area del cervello, legata alle emozioni, gioca un ruolo importante nel coinvolgimento emotivo durante la scrittura. Le emozioni possono guidare l'ispirazione e la scelta delle parole, permettendo di trasmettere sensazioni e sentimenti attraverso il testo.

Corteccia parietale e temporale: Queste aree sono coinvolte nell'elaborazione linguistica e nella comprensione delle parole. La loro attività è cruciale per la creazione delle frasi e per la strutturazione dei testi.

Default Mode Network (DMN): Questo circuito cerebrale è attivo quando una persona sogna ad occhi aperti o si perde nei propri pensieri. Durante la scrittura creativa, il DMN è spesso attivato, facilitando l'accesso a idee e concetti nuovi, come se fosse il terreno fertile da cui germogliano nuove narrazioni.


RICERCHE SCIENTIFICHE

Alcuni studi hanno esaminato cosa succede nel cervello durante la scrittura creativa utilizzando strumenti come la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e l'elettroencefalogramma (EEG). Ecco alcune scoperte rilevanti:


Studio di Alice Flaherty (2004): La neuroscienziata Alice Flaherty ha esplorato il fenomeno della creatività nel cervello e ha scoperto che l'ispirazione e la motivazione alla scrittura coinvolgono la dopamina, un neurotrasmettitore che regola il piacere e la ricompensa. L'aumento della dopamina può stimolare la creatività.


Ricerca di R. L. Krawczyk (2014): Questo studio ha esaminato gli scrittori mentre componevano testi originali, rilevando una maggiore attività nelle aree frontali del cervello, legate alla funzione esecutiva, al controllo attentivo e alla gestione dei pensieri complessi.


Studio di Martin Lotze (2014): Utilizzando la fMRI, Lotze e il suo team hanno osservato che, durante la scrittura creativa, gli scrittori attivavano aree associate al ragionamento visuospaziale e alla simulazione mentale. Questo suggerisce che gli scrittori spesso "vedono" la scena prima di tradurla in parole.


Processo creativo e fasi del cervello

Il cervello dello scrittore non è sempre attivo in modo uniforme durante il processo creativo. Di solito, l'atto della scrittura passa attraverso diverse fasi, e il cervello attiva regioni diverse a seconda della fase:

Ideazione: Durante questa fase iniziale, il cervello elabora nuove idee e connessioni. Il DMN è particolarmente attivo in questo momento, insieme alle regioni limbiche, responsabili delle emozioni e della creatività spontanea.

Elaborazione linguistica: Quando lo scrittore comincia a trasformare idee in parole, le aree legate alla produzione del linguaggio (come la corteccia temporale e il lobo parietale) entrano in gioco, permettendo la costruzione delle frasi e l'organizzazione delle idee.

Revisione e auto-critica: Durante la fase di revisione, la corteccia prefrontale si attiva per affinare e perfezionare il testo. Questa regione è responsabile della valutazione critica, della pianificazione e del controllo degli errori

Scrivere è un atto incredibilmente complesso che coinvolge molteplici aree cerebrali. Il cervello dello scrittore passa continuamente dal caos creativo alla struttura logica, orchestrando emozioni, pensieri e linguaggio in una danza coordinata. La ricerca scientifica ci ha fornito delle prime intuizioni su come funziona questo processo, ma molto rimane ancora da scoprire.

Commenti