Come presentarti a un EDITORE


"Gentile editore..."(parte seconda)

Scrivere una buona lettera di presentazione a un editore è fondamentale per catturare l'attenzione e suscitare interesse nel tuo lavoro. Ecco alcuni suggerimenti su come scrivere una lettera di presentazione efficace:


  • Introduzione: Inizia la lettera con un'introduzione che includa il tuo nome, il titolo del tuo romanzo e il motivo per cui stai contattando quell'editore specifico. Puoi anche menzionare eventuali riferimenti o connessioni che hai con l'editore o la casa editrice.
  • Breve riassunto del romanzo: Fornisci un breve riassunto del tuo romanzo, concentrandoti sui punti principali della trama, sui personaggi principali e sulle tematiche principali. Cerca di catturare l'interesse dell'editore senza rivelare troppo della trama.
  • Motivazione: Spiega perché hai scelto di contattare quell'editore in particolare e perché credi che il tuo romanzo possa essere un buon adattamento per la loro lista editoriale. Mostra di aver fatto ricerca sulla casa editrice e di essere consapevole dei loro interessi e delle loro pubblicazioni precedenti.
  • Informazioni sull'autore: Fornisci una breve biografia che includa informazioni pertinenti sulla tua esperienza come scrittore, eventuali premi o riconoscimenti letterari ottenuti e pubblicazioni precedenti. Se hai una piattaforma online o un sito web, includi anche queste informazioni.
  • Ringraziamento e disponibilità: Concludi la lettera ringraziando l'editore per il loro tempo e considerazione e esprimendo la tua disponibilità a fornire ulteriori informazioni o materiali sul tuo romanzo. Assicurati di includere i tuoi recapiti, come l'indirizzo email e il numero di telefono, per facilitare il contatto.
  • Revisione e correzione: Rivedi attentamente la lettera per assicurarti che sia priva di errori grammaticali, ortografici o di battitura. Una presentazione professionale è fondamentale per lasciare un'impressione positiva.
  • Personalizzazione: Personalizza la lettera di presentazione per ogni editore a cui ti rivolgi. Evita le formule generiche e cerca di mostrare il tuo interesse specifico per la casa editrice e il tuo entusiasmo per la possibilità di lavorare con loro.



Infine, assicurati di seguire le eventuali linee guida specifiche dell'editore per la presentazione dei manoscritti e di includere eventuali materiali richiesti, come una sinossi o un estratto del tuo romanzo. Una lettera di presentazione ben scritta e personalizzata può fare la differenza nel catturare l'attenzione di un editore e aprirti le porte per la pubblicazione del tuo romanzo.


Chiocciola Edizioni ti attende per leggerti!

direttorechiocciola@gmail.com



Commenti