MA che cosa significa SCRIVERE? E per Voi?


"Caro Diario..."

 


Scrivere è un atto di espressione umana che coinvolge la composizione di parole, frasi e testi attraverso l'uso di un sistema di scrittura, come un alfabeto o altri simboli convenzionali. Questo atto può avere diversi scopi e forme, tra cui comunicare informazioni, esprimere pensieri, narrare storie, persuadere, intrattenere o registrare eventi.


Il significato di scrivere varia a seconda del contesto e dell'intento dell'autore. In generale, scrivere offre un mezzo per trasmettere pensieri, emozioni, idee e informazioni in modo duraturo e accessibile a un pubblico più vasto rispetto alla comunicazione verbale. Può essere utilizzato in una vasta gamma di contesti, dalla letteratura alla corrispondenza personale, dalla documentazione storica alla comunicazione aziendale.


Scrivere è una forma di comunicazione che sfrutta la capacità umana di registrare e interpretare simboli scritti per condividere significati e creare connessioni tra individui attraverso il tempo e lo spazio.

La scrittura è considerata un'arte importante per diverse ragioni:


  • Espressione creativa: La scrittura offre agli autori una modalità di espressione creativa attraverso la quale possono esplorare idee, emozioni e mondi immaginari. La capacità di creare opere originali e coinvolgenti è altamente apprezzata nell'ambito artistico.
  • Comunicazione efficace: Scrivere bene richiede abilità nel trasmettere chiaramente pensieri, concetti e emozioni. Gli scrittori abili sono in grado di coinvolgere e influenzare i lettori, trasmettendo messaggi in modo efficace ed evocativo.
  • Preservazione della cultura: La scrittura gioca un ruolo fondamentale nella preservazione della cultura e della storia di una società. Attraverso la scrittura, le idee, le tradizioni e gli eventi possono essere trasmessi da una generazione all'altra, contribuendo così alla continuità culturale e all'identità nazionale.
  • Esplorazione intellettuale: La scrittura permette agli autori di esplorare argomenti complessi, stimolare il pensiero critico e contribuire al dibattito intellettuale su una vasta gamma di argomenti. Attraverso la scrittura, è possibile approfondire la comprensione di temi complessi e promuovere la riflessione e il cambiamento sociale.
  • Intrattenimento e divertimento: La scrittura può anche essere un'opportunità per intrattenere e divertire il pubblico. Opere letterarie, racconti, poesie e altri generi possono offrire un'esperienza emotivamente coinvolgente e stimolante per i lettori.


La scrittura permette agli autori di esprimere se stessi, comunicare efficacemente, preservare la cultura, esplorare idee e intrattenere il pubblico, contribuendo così alla ricchezza e alla diversità dell'esperienza umana.


On writing di Stephen king:


"Potete avvicinarvi all'atto dello scrivere con nervosismo, eccitazione, speranza, o anche disperazione, la sensazione cioè che non riuscirete mai a mettere sulla pagina quello che avete nella mente e nel cuore. Potete avvicinarvi a quell'atto con i pugni chiusi e gli occhi stretti, pronti a menare e a prendere nota dei nomi. Potete mettervici perché volete farvi sposare da una certa ragazza o perché volete cambiare il mondo. Mettetevici in qualsiasi modo, ma non alla leggera. Lasciatemelo ripetere: non dovete affrontare alla leggera la pagina bianca.

Non vi chiedo di affrontarla con timore riverenziale o senza dubbi; non vi chiedo di essere politicamente corretti o accantonare il vostro senso dell'umorismo (pregate Iddio di averne uno). Questa non è una gara di popolarità, non sono i giochi olimpici della morale, non siamo in chiesa. Ma si tratta di scrivere, dannazione, non lavare la macchina o mettersi l'eyeliner. Se sapete prenderlo sul serio, abbiamo da fare insieme. Se non potete o volete, è ora che chiudiate il libro e vi dedichiate a qualcos'altro". (p. 101)


E voi, perché scrivete?

direttorechiocciola@gmail.com

Commenti