Quanto è importante un BACIO in un romanzo?


"Le labbra si sfiorarono..."

 

Inserire una scena di bacio in un romanzo d'amore può essere un momento importante per sviluppare la relazione tra i personaggi e far emergere le emozioni che provano l'uno per l'altro. Ecco alcuni suggerimenti su come farlo:

  • Costruisci la tensione: Prima del bacio, crea una tensione emotiva tra i personaggi. Mostra i loro sguardi intensi, le piccole sfumature nei gesti e nelle parole che rivelano l'attrazione reciproca.
  • Ambientazione: Scegli un'ambientazione che sia significativa per i personaggi o che aggiunga ulteriore romanticismo alla scena. Potrebbe essere un luogo tranquillo e appartato, come un giardino segreto o una spiaggia deserta, o anche un luogo più comune ma carico di significato per loro, come la cucina di casa o una panchina al parco
  • Descrivi i sensi: Utilizza la descrizione sensoriale per far vivere al lettore l'esperienza del bacio. Descrivi il sapore dei loro baci, la morbidezza delle labbra, il calore del contatto fisico, il profumo del loro respiro o dei loro capelli.
  • Esplora le emozioni: Fai emergere le emozioni dei personaggi mentre si avvicinano al bacio e mentre si stanno baciando. Puoi descrivere la gioia, l'emozione, la passione, la dolcezza o qualsiasi altra emozione che sentono in quel momento.
  • Gesti e reazioni: Descrivi i gesti dei personaggi durante il bacio e le loro reazioni. Potrebbero essere gesti teneri come carezze sul viso o sulle spalle, oppure potrebbero essere reazioni più intense come sospiri, gemiti o occhi che si chiudono.
  • Dialogo interiore: Aggiungi il dialogo interiore dei personaggi per far conoscere al lettore i loro pensieri e sentimenti più intimi mentre si baciano. Ciò può aggiungere profondità alla scena e far capire al lettore cosa significa quel momento per loro.

  • Conclusione della scena: Concludi la scena in modo soddisfacente, lasciando trasparire il cambiamento nelle relazioni dei personaggi dopo il bacio. Potresti far emergere una maggiore intimità, una connessione più profonda o un nuovo livello di fiducia tra di loro.

Ricorda di adattare la scena alle caratteristiche dei tuoi personaggi e alla dinamica della loro relazione, in modo che risulti autentica e significativa per la storia che stai raccontando.

E se invece il bacio più bello fosse immaginato, e non descritto?

Ecco un esempio assoluto: Jane Austen

Jane Austen è famosa per i suoi romanzi d'epoca che ruotano attorno alle relazioni sociali e romantiche dei suoi personaggi. Tuttavia, i suoi romanzi sono noti per la loro riservatezza e per la mancanza di scene esplicite o sensuali, comprese quelle di baci.

Nessuno dei romanzi di Jane Austen contiene descrizioni dettagliate di baci o scene di intimità fisica. Le sue opere sono più focalizzate sugli incontri, sugli scambi verbali e sulle dinamiche sociali tra i personaggi. Il romanticismo nei suoi romanzi è spesso espresso attraverso il linguaggio, i gesti e gli sguardi piuttosto che attraverso gesti fisici espliciti.

Quindi, sebbene i romanzi di Jane Austen siano ricchi di romanticismo e tensione emotiva, non contengono descrizioni di baci nel senso moderno del termine. Austen preferiva lasciare alla fantasia del lettore immaginare i dettagli delle relazioni amorose dei suoi personaggi.

A te la scelta: preferisci descrivere e raccontare un bacio, o meglio raccontarlo senza descriverlo?

Commenti