Bla bla bla...
Nel contesto della scrittura, l'"infodump" è un termine utilizzato per descrivere una tecnica narrativa in cui una grande quantità di informazioni, solitamente di natura esplicativa o descrittiva, viene fornita al lettore in un unico blocco di testo, spesso senza una narrativa fluida o senza essere integrata in modo organico nella trama. Questo può accadere quando gli autori cercano di fornire al lettore molte informazioni di contesto o spiegazioni su personaggi, ambientazioni o eventi, ma lo fanno in modo pesante o poco naturale, interrompendo il flusso della storia.
Gli "infodump" possono risultare noiosi per i lettori e interrompere il ritmo della narrazione. Gli scrittori di solito cercano di evitare questa tecnica e invece integrano le informazioni in modo più graduale e organico nel corso della storia, attraverso dialoghi, azioni dei personaggi e descrizioni più sottili.
Un esempio di dialogo "normale" e scorrevole:
Ecco l'infodump
ecco un esempio di dialogo con un infodump:
Personaggio A: Sai, mi sembra che il regno sia diventato molto pericoloso di questi tempi.
Personaggio B: Ah, sì, è vero. E credo di sapere il perché. Si dice che secondo la profezia antica, un eroe nato da genitori umili e dotato di poteri magici straordinari sia destinato a sconfiggere il malvagio signore dei demoni, Zargon l'Infame. Quest'ultimo governa il regno con pugno di ferro e sembra stia preparando qualcosa di oscuro.
Personaggio A: Wow, non avevo idea che ci fosse una profezia del genere! Ma cosa può fare un eroe contro un signore dei demoni così potente?
Personaggio B: Si dice che solo il prescelto, armato dell'antica spada dell'illuminazione, possa sperare di sconfiggerlo e liberare il regno dalla sua tirannia.
In questo dialogo, le informazioni vengono fornite in modo molto diretto e concentrato, senza integrarsi organicamente nella conversazione dei personaggi. Questo rende il dialogo meno realistico e può interrompere il flusso narrativo, risultando in un esempio di infodump.
Una storia che presenta questi difetti può scoraggiare un editore, il quale, per non perdere tempo, dopo poche pagine decide di cestinare il dattiloscritto.
E tu, come scrivi?
direttorechiocciola@gmail.com
Commenti
Posta un commento