" È solo un esempio, d'altronde." (T. Landolfi)
Esistono ancora tabù nella letteratura, anche se nel corso del tempo molti di essi sono stati sfidati e superati da scrittori coraggiosi. I tabù possono variare a seconda della cultura, del contesto storico e sociale. Alcuni temi che possono essere considerati tabù includono la sessualità esplicita, la violenza, la religione, la politica, le malattie mentali, il razzismo e altri argomenti sensibili.
Tuttavia, molti autori contemporanei si impegnano a esplorare tali argomenti in modo aperto e onesto, spingendo i confini della letteratura e affrontando temi tabù con sensibilità e profondità. Questo aiuta a sfidare le norme sociali esistenti e a portare alla luce questioni importanti e spesso trascurate. In tal senso, la letteratura continua a giocare un ruolo fondamentale nel promuovere la comprensione e la consapevolezza sociale.
Ecco alcuni esempi di libri che affrontano argomenti considerati tabù in modi significativi:
- "Lolita" di Vladimir Nabokov: Questo romanzo affronta il tema della pedofilia attraverso la storia di Humbert Humbert, un uomo che si innamora di una dodicenne di nome Lolita. Nabokov sfida il lettore a esaminare le complessità della sessualità e del desiderio.
- "American Psycho" di Bret Easton Ellis: Questo romanzo presenta la mente disturbata di un serial killer di Wall Street, Patrick Bateman, che è coinvolto in atti di violenza estrema e omicidi. Il libro offre una critica della cultura del consumismo degli anni '80 e affronta apertamente la violenza e la sociopatia.
- "Il colore viola" di Alice Walker: Questo romanzo epistolare affronta il tema della violenza domestica, dell'abuso sessuale e del razzismo attraverso gli occhi di una giovane donna afroamericana di nome Celie. Il libro esplora anche temi di identità sessuale e di crescita personale.
- "Le vergini suicide" di Jeffrey Eugenides: Questo romanzo tratta il delicato argomento del suicidio adolescenziale, narrando la storia di cinque sorelle adolescenti che si suicidano in modo apparentemente misterioso. Il libro esplora le complesse dinamiche familiari e sociali che possono portare al suicidio.
- "Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire" di Melissa Panarello: Questo libro autobiografico racconta le esperienze sessuali di una giovane donna siciliana. Affronta apertamente la sessualità femminile e la ricerca di identità attraverso il sesso.
Questi sono solo alcuni esempi, ma dimostrano come la letteratura possa esplorare argomenti tabù in modo profondo e significativo, spingendo i limiti della narrazione e portando alla luce questioni complesse e spesso difficili.
TOMMASO LANDOLFI
Tommaso Landolfi stato è uno scrittore italiano noto per la sua prosa ricca di elementi fantastici, surreali e spesso disturbanti. Sebbene non sia necessariamente conosciuto per affrontare temi tabù in modo esplicito come alcuni degli altri autori menzionati, le sue opere possono comunque toccare argomenti considerati inquietanti o controversi.
Ad esempio, Landolfi ha spesso esplorato il tema dell'alienazione e della follia attraverso i suoi personaggi e le situazioni in cui si trovano. In molti dei suoi racconti, si avverte un senso di disagio e straniamento che può essere interpretato come una critica alla società o una riflessione sulla condizione umana.
Un esempio di ciò può essere trovato nel suo racconto "Cancroregina", in cui un uomo sposa una donna malata di cancro con l'intenzione di ucciderla e poi ereditarne la ricchezza. Questo racconto, come molti altri di Landolfi, esplora temi oscuri e disturbanti che possono essere considerati tabù in alcuni contesti.
Anche se Landolfi non affronta direttamente argomenti tabù come la sessualità esplicita o la violenza estrema, la sua scrittura spesso porta il lettore a confrontarsi con aspetti oscuri della psiche umana e della società, offrendo così una riflessione profonda sulla natura umana.
Tommaso Landolfi ha affrontato il tema dell'incesto in alcuni dei suoi racconti. Un esempio notevole è il racconto intitolato "Uomini soli" incluso nella raccolta "Racconti fantastici dell'ottocento". In questo racconto, Landolfi narra la storia di un uomo che s'innamora di sua nipote, creando una situazione di tensione e ambiguità morale.
Landolfi, attraverso il suo stile narrativo e la sua capacità di creare atmosfere cupe e disturbanti, esplora le dinamiche complesse e spesso angoscianti che possono sorgere all'interno delle relazioni familiari, sfidando così il lettore a riflettere su temi tabù come l'incesto e il desiderio proibito.
direttorechiocciola@gmil.com
Commenti
Posta un commento