La Poesia piace ancora? E perché?

La domanda dell'articolo è già di per sé difficilissima da porre.

La poesia piace per molte ragioni, che possono variare da persona a persona. Ecco alcuni motivi comuni per cui la poesia attrae e affascina:


  • Espressione emotiva: La poesia spesso riesce a catturare e comunicare emozioni in modo potente e immediato. Attraverso l'uso del linguaggio figurativo, della musica delle parole e della struttura ritmica, la poesia può evocare sentimenti profondi nei lettori.
  • Immaginazione e creatività: La poesia incoraggia la libertà di pensiero e di interpretazione. Le immagini evocative e i simboli possono stimolare l'immaginazione del lettore, portandolo in mondi diversi e offrendo spunti per la riflessione e l'interpretazione personale.
  • Concentrazione linguistica: La poesia spesso utilizza un linguaggio denso e concentrato, che richiede attenzione e concentrazione da parte del lettore. Questo processo di decodifica e interpretazione può essere gratificante e coinvolgente, portando ad una maggiore consapevolezza del potere e della bellezza delle parole.
  • Esplorazione dell'umano: Molta poesia si concentra sulle esperienze umane universali, come l'amore, il dolore, la gioia, la perdita, la bellezza, la natura e la mortalità. Questi temi profondi permettono ai lettori di identificarsi con le esperienze e le emozioni rappresentate nella poesia, creando un legame emotivo e intellettuale.

poesia e lingua

La poesia pone una eterna sfida alla convenzione linguistica: la poesia spesso gioca con la forma e la struttura del linguaggio in modi innovativi e sperimentali. Questo può essere stimolante per i lettori che sono attratti dalla sfida di comprendere e apprezzare nuove forme di espressione linguistica.Da qui una strana (ma riconoscibile) proposta di  bellezza estetica: Molta poesia è apprezzata per la sua bellezza intrinseca. La scelta delle parole, il ritmo, la musicalità e la sonorità possono creare un'esperienza estetica che va oltre il semplice significato delle parole.

La poesia piace o non piace per questi e altri motivi, non sempre intellegibili ma certamente personali e intimi; e perché offre un modo unico di esplorare e comprendere il mondo attraverso l'arte del linguaggio, stimolando emozioni, pensieri e riflessioni che arricchiscono l'esperienza umana.

Diceva Eugenio montale, Nobel per la letteratura nel 1975:


  • "Ai poeti è inutile chiedere comprensione di certe cose."

Aggiungiamo: men che meno ai lettori!

Chiocciola cerca anche bravi poeti e poetesse! Invia la tua silloge a 

direttorechiocciola@gmail.com

Commenti